La crisi del seicento

Cicli e ricicli storici, imparare dal seicento come ci suggerisce Vico. Quale decadenza e quale declino per questo secolo paradossale che mette in moto con la rivoluzione scientifica il mondo moderno? Fu la scoperta dell' America che diede inizio allo sgretolamento del vecchio mondo e diede impulso al declino dell' economia italiana con le repubbliche marinare senza prospettive nel Mediterraneo? Fu l'egemonia spagnola a renderci deboli? Furono le disgrazie come guerre e pestilenze ad aggravare il quadro generale? Il dibattito è aperto!

Crisi 600 »

admin

Scoperta dell' America e declino del Mediterraneo
Umbriaway Consulting

Verso la metà del XX secolo, tuttavia, si cercò per la prima volta di offrire una spiegazione complessiva che rendesse ragione dei fenomeni osservati da chi studiava quel periodo storico, senza limitarsi ad argomentazioni contingenti: la Guerra dei trent'anni, la Fronda, le rivoluzioni inglesi, le epidemie, le crisi agrarie e le difficoltà che colpirono le manifatture di buona parte dell'Europa vennero considerati alcuni aspetti di un più generale malessere della società europea e furono viste come sintomi, anziché come cause. Alcuni storici europei considerarono le difficoltà dell'Europa seicentesca come la conseguenza dell'incapacità dell'agricoltura di fare fronte alla crescita demografica: da qui sarebbero discese le carestie, le tensioni sociali e le guerre....

Braudel Fernand

Vincitori e vinti nei rapporti di forza?
Umbriaway Consulting

Altri storici, come il francese Fernand Braudel, hanno sottolineato come la crisi del Seicento ebbe conseguenze diverse sulle varie regioni europee, favorendo l'insorgere di nuovi rapporti di forza internazionali: in pratica, secondo questa interpretazione, ci sarebbero stati anche dei vincitori, oltre che dei vinti, e dalla crisi sarebbe uscito un sistema economico internazionale più gerarchizzato. Braudel in particolare condivide la tesi del Luzzatto riguardo alla decadenza economica delle grandi città commerciali italiane che risentirono solo relativamente nel secolo XVI dello spostamento dei traffici dal Mediterraneo all'Atlantico. ...

Candeloro Giorgio

Rifeudalizzazione?
Umbriaway Consulting

Candeloro risale alle lontane origini della crisi del Seicento italiano identificandole nell'età comunale e signorile quando la borghesia italiana, come è stato scritto, «tradisce se stessa» non più affrontando i rischi del commercio ma investendo capitali nell'acquisto di terre che garantiscono un reddito modesto ma sicuro. La borghesia abbandona la sua classe, s' "infeuda", acquista terre e titoli nobiliari che gli assicurano anche peso politico. A questo processo di "rifeudalizzazione" si aggiunsero le conseguenze della scoperta dell'America con lo spostamento dei traffici dal Mediterraneo all'Atlantico e l'invasione di francesi e spagnoli che segnarono la fine della nostra indipendenza politica. ...

123