Bach J Sebastian

Bach Johann Sebastian è stato un compositore e musicista tedesco del periodo barocco, 16...
Bacon Francis

Sir Francis Bacon, dapprima latinizzato in Franciscus Baco(nus) e poi italianizzato in Fra...
Bernini Gian Lorenzo

Giovan Lorenzo Bernini, meglio conosciuto come Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 7 dicembre 15...
Boi Paolo

Proveniente da nobile famiglia, d'ingegno vivacissimo – fu poeta, marinaio e soldato –...
Borgia Cesare

Destinato fin dalla giovane età alla carriera ecclesiastica dal padre, ottenne la porpora...
Borromini Francesco

Francesco Castelli, detto il Borromini (Bissone, 25 settembre 1599 – Roma, 2 agosto 1667...
Campanella Tommaso

Tommaso Campanella, al secolo chiamato Giovan Domenico Campanella, noto anche con lo pseud...
Caravaggio

Michelangelo Merisi, universalmente detto il Caravaggio, (Milano, 29 settembre 1571 – Po...
Carlo V

A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu sovrano di un "impero sul ...
Cartesio

Renato Cartesio, in francese René Descartes, La Haye en Touraine, 31 marzo 1596 – Stocc...
Caterina de' Medici

Il suo nome è legato alle guerre di religione che si combatterono in Francia negli anni d...
Colbert Jean-Baptiste

La sua opera fu diretta principalmente ad accrescere la ricchezza del Paese, incoraggiando...
Copernico Niccolò

Lasciata l'Italia, tornò a Frauenburg, ove divenne membro del Capitolo di Varmia, interes...
Cromwell Oliver

Oliver Cromwell (Huntingdon, 25 aprile 1599 – Londra, 3 settembre 1658) è stato un cond...
Damiano Pedro

Nato in Portogallo da una famiglia di origini ebraiche, fu un farmacista di professione. I...
Drake Francis

Nacque nel Devon, Inghilterra, figlio di agricoltori protestanti. Durante le sommosse catt...
Enrico VIII d'Inghilterra

Nel 1493 il giovanissimo Enrico venne nominato Conestabile del castello di Dover e Lord Gu...
Galilei Galileo

Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, a...
Nei secoli bui arriva la luce del maestro
Caravaggio una tempesta dell' arte e uno squarcio prosperoso in un secolo appesantito da vecchie concezioni stilistiche

Bruno mandato al rogo dalla Chiesa nel 1600 non appartiene alla cronistoria del XVII sec ?
Il declino della chiesa inizia la sua parabola discendente, con il seicento che si fa come spartiacque con il medioevo nasce l'età moderna!

Declino del Mediterraneo e delle repubbliche marinare L'olanda parte per conquistare il mondo
l'economia italiana si ferma a causa del sovranismo spagnolo e francese
